La pubblicità di Natale ci insegna molto sullo storytelling e sull’importanza delle emozioni. Gli spot di quest’anno del 2018 sono molto creativi e molti di questi non seguono la classica storia natalizia a lieto fine ma si diversificano per raccontare storie diverse che si imprimono nei nostri ricordi. Vediamo le migliordi cinque pubblicità natalizie per quest’anno.
5 pubblicità di Natale 2018
1) John Lewis: la musica conta
Anche quest’anno lo spot più bello, a mio avviso, del Natale 2018 è quello del colosso John Lewis che racconta la vita romanzata di Elton John a ritroso, sino ad arrivare ad uno dei suoi primi Natali, in cui la mamma gli regalò un pianoforte. Lo spot culmina con la frase emblematica: Some gifts are more than just a gift (Alcuni regali non sono solo regali), che ci ispira a comprare regali di valore e significativi per queste feste e ci fa pensare che tali un giorno faranno la differenza per i nostri cari.
Cosa possiamo imparare? Che la musica ha un potere evocativo ed emozionale insostituibile. La bellezza di questa pubblicità ruota tutta attorno alla canzone Your song che è appunto del protagonista dello spot.
2) H&M (Italia): senza senso
La serie di pubblicità lanciata da H&M Italia per Natale sono ambientate nell’Hotel Mauritz, ad esempio una parla di una ragazza che dorme e si sveglia a causa dei rumori in soggiorno. I rumori non sono altro che i suoi conquilini che si stanno divertendo con le decorazioni natalizie e allora la protagonista si mette a ballare.
Cosa possiamo imparare? Che il Natale può essere non convenzionale che a volte ciò che sembra non avere senso, il senso ce l’ha: creare uno shock visivo nello spettatore che lo spinge ad interrogarsi sui significati più profondi. Ciò che quindi sembra essere oscuro e non chiaro potrebbe essere usato per spingere a cercare significati.
3) Sainsbury’s: le tradizioni e la gioia contano
Anche la catena inglese Sainsbury’s quest’anno ha deciso di fare una pubblicità diversa dal solito, non concentrata sulla famiglia ma piuttosto sul concetto di Natale. Si vede una recita scolastica con una telentuosa stella cantante che intona una vecchia canzone dei New Radicals. Nel siparietto sono rappresentati tutti i simboli della tradizione natalizia britannica come il discorso della regina e il tacchino. La protagonista arriva all’apice della performance cantando: Can’t forget, we only get what we give (Non scordare, riceviamo solo quello che doniamo), che sembrerebbe una quasi minaccia ad acquistare di più. In realtà, quest’affermazione forte viene contrastata dallo slogan finale dell’azienda: We give all we’ve got for the ones we love (Diamo tutto quello che abbiamo a coloro che amiamo). Certo una frase convincente che potrebbe farci pensare che più spendiamo e più affetto mostriamo.
Cosa possiamo imparare? A parte il fatto che ogni messaggio può essere influenzato e manipolato, questo spot ci fa capire che la felicità è contagiosa. Vedere persone allegre e felici, a cui brillano gli occhi entusiasma gli spettattori.
4) Lavazza: l’originale trasformazione
La storica marca di caffè si è cimentata in un spot originale, utilizzando il comico trasformista Crozza per interpretare un personaggio più simile al Grinch che a Babbo Natale in un musical travolgente.
Cosa possiamo imparare? Che gli spot di Natale possono creati anche senza usare la musica tipicamente natalizia, questa versione modificata di Lady Marmalade è originale e frizzante e sicuramente cattura l’attenzione del pubblico.
5) Boots: discutere è umano
Boots come al solito ci propone una storia coinvolgente, una storia in cui molte mamme e figlie di tutto il mondo possono immedesimarsi: la figlia adolescente che vuole mettersi il rossetto appariscente, la mamma che si arrabbia e poi la figlia che per Natale regala alla madre lo stesso rossetto. Forse la mamma comprenderà ora cosa si prova ad indossarlo.
Cosa possiamo imparare? Che i conflitti sono normali, ma basta un sorriso per aggiustare tutto. Gli spot che fanno leva sul conflitto seguito da riappacificazione sono certamente d’impatto.
Ogni pubblicità di Natale ha qualcosa da insegnarci per via della loro carica emozionale ed emotiva, ci ispirano e ci danno idee per migliorare la nostra creatività.
Qual è il tuo spot natalizio favorito di tutti i tempi?