Quando la differenziazione ha il sapore dello yogurt

Quando la differenziazione ha il sapore dello yogurt

Differenziazione-Francesca-Bandini
n 10 Yogurt acquistati: gusti nuovi

Lo yogurt  piace proprio a tutti, anche a te scommetto, ma c’è un’azienda di yogurt in particolare per tutti i palati: la Müller. Personalmente, non ho mai conosciuto nessuno che disdegnasse uno yogurt del famoso brand che sia uno yogurt greco, uno con i cereali o al riso.

Lo yogurt Müller mette tutti d’accordo grazie alla strategia di differenziazione che persegue da anni.

Tramite la differenziazione dei suoi prodotti,e non solo, l’azienda  rimanere competitiva dal 1896.

 Müller e la sua strategia di differenziazione

L’azienda Muller risale al lontano 1896, al tempo si trattava di una piccola azienda di prodotti caseari della Bavaria (Germania), si sviluppa in una vera e propria idea di business più tardi, quando nel 1971 Theo Müller Dairy comincia la sua impresa con soli 4 dipendenti. Un’idea vincente che grazie alla qualità dei prodotti e all’innovazione continua oggi conta ben 20 000 dipendenti e un fatturato di circa 4,9 miliardi di euro annui.

differenziazione-Muller

L’azienda Müller vanta due strategie di differenziazione, una corporate e una di business.

  • Differenziazione corporate: riguarda la differenziazione in termine di mercati, infatti, l’azienda non solo controlla altri marchi di prodotti caseari, ma possiede anche società di imballaggio e aziende che producono piatti già pronti.
  • Differenziazione di business: questa strategia riguarda la variazione dell’offerta all’interno della singola linea, per esempio prodotti che rispondono ad esigenze diverse. Appunto, pensate allo yogurt Müller, quante versioni conoscete? Quante volte durante l’anno esce un’edizione limitata che vi invoglia all’acquisto?

La differenziazione di prodotto è l’arma vincente dell’azienda Müller, che propone gusti diversi e unici, che nessun concorrente offre, basta dare uno sguardo al sito web dello yogurt Muller mix per rendersi conto della vastità del fenomeno e dell’incredibile differenziazione dall’azienda.

Quale altra azienda potrebbe mai produrre lo yogurt al tè indiano + palline di cioccolato e zenzero? Assaggiatelo è delizioso.

Questa strategia di differenziazione consente di avere un vantaggio competitivo assoluto: i concorrenti sono pressoché assente e i clienti sempre soddisfatti, perché vi sono yogurt per tutte le esigenze e i gusti si rinnovano continuamente, stando al passo con i tempi.

La differenziazione di Müller è il marketing che ci piace

La strategia di differenziazione di Müller non solo garantisce un vantaggio competitivo assoluto, ma è anche un esempio di marketing intelligente e dimostra un’abilità manageriale non indifferente. Perché?

Perché il marketing Müller anticipa, identifica e soddisfa le esigenze dei consumatori. La strategia è perseguita creando varie linee di prodotto e all’interno della stessa linea costruire ulteriori differenziazioni.

Ecco alcune proposte:

  • Yogurt goloso: per gli amanti del gusto
  • Yogurt a basso contenuto di grassi, per chi è attento alla linea
  • Yogurt di riso per chi vuole uno spuntino sostanzioso
  • Yogurt fantasioso sia per gli ingredienti che per i nomi per quelli a cui piace cambiare.

Le linee non finiscono qui e se pensate che in ogni paese si trovano prodotti diversi potete capire la portata del fenomeno: Müller è un’azienda vincente che riesce a stare al passo con i tempi, le mode e le tendenze, non rinunciando però alla qualità.

Müller  ci piace perché delizia i clienti, li invoglia e li fa sognare e gli fa scoprire di desiderare lo yogurt al tè con le palline di cioccolato all’arancio.

Pubblicità

3 pensieri su “Quando la differenziazione ha il sapore dello yogurt

Leave a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.