Ecco come la pubblicità ci influenza su Internet

Ecco come la pubblicità ci influenza su Internet

Tutti, soprattutto chi lavora nel campo del marketing digitale sa che la pubblicità determina il comportamento dei consumatori, altrimenti non si spiegherebbe la crescita esponenziale degli investimenti pubblicitari.
Embed from Getty Images

A parte l’influenza sull’acquisto della pubblicità, dettaglio noto: ha la pubblicità un altro tipo di influenza cognitiva di cui magari non siamo a conoscenza? Allora come la pubblicità ci influenza su internet?

La ricerca condotta per la discussione della mia tesi di Laurea ha cercato di investigare questa tematica insidiosa e molto vasta, allo stesso tempo, proprio per questo nel proseguo del testo, potrai scoprire come è stato ridotto e segmentato il campo d’azione.

Come la pubblicità ci influenza su internet: i risultati dell’esperimentocome la pubblicità ci influenza su internet -francesca-bandini

L’esperimento mira a documentare l’effetto che i banner pubblicitari all’interno dei blog hanno nel lettore: sempre più frequentemente si trovano in Internet blog che sponsorizzano in modo subdolo prodotti. Infatti, i testi dei blog svolgono la funzione di Informare il pubblico, almeno apparentemente, ma sono corredati da banner promozionali: gli ignari lettori credono che il testo sia puramente informativo, senza fini promozionali e si fidano (tralasciano le implicazioni etiche della situazione).

I risultati dell’esperimento sono chiari e validi dal punto di vista statistico e riportano che quando un lettore si trova a leggere un testo informativo ma corredato di banner, considera la pagina web visionata come autoritaria e quindi degna di attenzione e fiducia: una pagina web che mostra pubblicità sotto forma di banner è percepita come più autoritaria rispetto ad una che non ha promozioni.

Paradossalmente se un post di un blog su internet contiene pubblicità è considerato più affidabile.

Scettico? Lo so difficile da ammettere e da credere: tuttavia se presti attenzione alla tua esperienza i banner e le pubblicità rendono la pagina Web più interattiva ed attraente e quindi inconsciamente potresti ritenere il cotenuto più autorevole.

Le conclusioni da trarre sono senza dubbio arbitrarie, ma ci offrono uno spunto di riflessione su come la pubblicità ci influenza su Internet in modo nascosto.

Se ti va di approfondire l’argomento continua a leggere i dettagli delle esperimento oppure consulta il testo integrale della tesi in Lingua Inglese: Unveiling the perception of blogs as marketing tools: a randomized controlled experiment.


 

Come la pubblicità ci influenza su internet: dettagli dell’esperimento

Le conclusioni sono state raggiunte a seguito dell’analisi statistica dei dati dell’esperimento creato ad hoc. La tecnica utilizza è quella della regressione multipla.

L’esperimento si poneva l’obiettivo di studiare l’effetto dei banner (pubblicità, display sulle pagine Internet) ed è stato eseguito creando due gruppi: uno sperimentale e l’altro di controllo. Ai membri del gruppo speriementale è stato chiesto di leggere un testo: specificamente un blog post che conteneva al suo interno due banner promozionali, sponsorizzanti prodotti in tema con il contenuto apparentemente informativo. Al gruppo di controllo è stato chiesto di leggere lo stesso testo ma senza pubblicità al suo interno. Entrambi i gruppi hanno poi risposto ad un test a risposta multipla per testare la loro percezione del contenuto.

I risultati mostrano che i membri del gruppo sperimentale, quindi coloro che hanno visionato il testo con i banner, hanno percepito il testo come più autorevole rispetto al gruppo di controllo. Paradossalmente se un post di un blog su internet contiene pubblicità è considerato più affidabile. Altresì si è osservato che i banner non hanno istigato i lettori all’acquisto in modo significativo, come invece è stato rivelato da ricerche precedenti.

Questo esperimento è stato creato e distribuito solo a persone parte della popolazione Italiana e rappresenta l’unico esempio finora condotto nel campo.

Senza dubbio sarebbe interessante fare altre ricerche per trarre conclusioni certe riguardo al motivo che ci spinge a percepire un testo con pubblicità più autorevole di uno senza.

Pubblicità

2 pensieri su “Ecco come la pubblicità ci influenza su Internet

  1. Ciao Francesca, nuovi complimenti per il tuo post che trovo interessante.
    La pubblicità ovviamente, esiste da quando l’uomo ha inventato lo scambio delle merci ne consegue che, ogni tempo, ogni era, ha avuto e avrà il suo comportamento, mutamento nell’uomo e per l’uomo. Mi leggerò con calma la tua tesi che a prima vista la trovo interessante anch’essa.
    Mi fermo qui e desidero farti i migliori auguri per un bellissimo 2015.
    Ciao e a presto
    Emma

    "Mi piace"

Leave a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.