Perché ricambi favori? Principio della reciprocità marketing

Perché ricambi favori? Principio della reciprocità marketing

Il principio della reciprocità marketing e psicologia vanno di pari passo… Il principio della reciprocità è una delle affascinanti regole di persuasione che la psicologia sociale ci regala.

 Il principio della reciprocità spiega quel sentimento che ti porta a desiderare di ricambiare: di dare se ti vien dato.

Per esempio, quando vai al supermercato e trovi una ragazza che pubblicizza i cioccolatini e te ne regala uno: tu sei portato automaticamente a rifiutare perché ti senti obbligato ad acquistarne una confezione se accetti. Cosa succede in quel momento dentro di te? Scatta in te il desiderio di reciprocità, ecco come il principio della reciprocità funziona: ti senti in dovere di contraccambiare, non vuoi passare come un ingrato scroccone.Embed from Getty Images

Le regole e le convenzioni sociali ti spingono a sentirti in colpa se non soddisfi il principio di reciprocità, ergo se non ricambi. Ora, forse capisci perché il venditore ambulante vuole regalarti una rosa o un braccialetto: loro hanno sperimentato il principio della reciprocità nella vita quotidiana e ne sfruttano le potenzialità.

Principio della reciprocità Marketing digitale

Il principio della reciprocità non è sfruttato soltanto nell’ambito del marketing offline come appunto le promozioni nei negozi oppure semplicemente il regalo di gadget, esso è utilizzato anche nel marketing digitale.

RICEVI UN LIBRO GRATIS!!!! Adesso…COMPILA IL FORM…..

principio reciprocità marketing

Il principio della reciprocità viene messo solitamente in atto cedendo delle risorse gratuite agli utenti: un e-book, un articolo, una consulenza… L’utente per ottenere la risorsa gratuita dovrà lasciare, in cambio, i suoi dati personali. Do ut des “do affinchè tu dia”, lo conoscevano già i Romani.

Dunque, quando ti viene chiesto di compilare un form con i tuoi dati personali, ti senti in dovere di farlo perché ti stanno cedendo qualcosa grauitamente! Beh..sì, è così che funziona…

Principio delle reciprocità Marketing digitale : funzionerà per sempre?

Gli utenti sono sempre più consapevoli del principio della reciprocità e quindi ci si chiede se esso sarà efficace nel lungo termine: molti si sentono infastiditi dalla comparsa di un form che richiede i loro dati. Per questo motivo servono  strumenti più sofististicati per continuare a sfruttare questo principio.

principio della reciprocità marketing

Un interessante articolo evidenzia come sia efficace la strategia di una nota azienda nel lungo termine:  invece di proporre un report in cambio dei dati personali, ha lasciato leggere agli utenti un articolo che riassumeva i contenuti del report e solo dopo se realmente interessati dovevano lasciare i dati per ottenere il report completo. Questo nuovo approccio risulta in un numero minore di indirizzi email collezionati (perché meno persone disposte a compilare il form), ma gli utenti avranno un’immagine più positiva dell’azienda che agisce onestamente nei loro confronti. La tecnica è ideale se si vuole stabilire una relazione a lungo termine. 

Per concludere, si raccomanda di usare il principio di reciprocità essendo sempre gentile, cortese ed onesto con i tuoi clienti: essi ti restituiranno il favore.

Se davvero vuoi chiedere qualcosa al tuo pubblico dai loro, prima di prendere.

Ti è Piaciuto l’articolo? Seguici su Facebook fb_likeicon

 

 

 

Pubblicità

6 pensieri su “Perché ricambi favori? Principio della reciprocità marketing

Leave a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.