Perché compriamo oggigiorno è ancora un ambito dibattuto c’è chi risponderà per necessità, c’è chi dirà perché ci piace spendere e c’è chi ammetterà che siamo degli inguaribili materialisti.
persuasione
Come ottenere il massimo da Facebook
Marketing digitaleCome ottenere il massimo da Facebook? Una lista di consigli semplici e veloci mirati ai proprietari e dirigenti di piccole aziende che spesso si dimenticano che i Social media sono risorse preziose ma solo se utilizzate nel modo giusto.
I 6 principi della persuasione per conquistare [Infografica]
Marketing digitale, Marketing e psicologia, Offline MarketingEcco rivelati i 6 principi della persuasione che se applicati al tuo modo di fare affari porteranno al successo garantito.
Principio della scarsità perché ‘Less is more’ sempre
Marketing e psicologia, Offline MarketingCosa sia il principio della scarsità forse ti è già noto… Ricordi l’impulso di comprare quando vedi che sullo scaffale sono rimaste solo poche confezioni di un prodotto in offerta?
Sei uno schiavo? Liberati dal principio di autorità
Marketing e psicologia, Offline MarketingLa tua risposta d’impatto sarà sicuramente ‘NO’ e chi al giorno d’oggi si sente uno schiavo? Siamo tutti liberi di amare chi vogliamo, di dire ciò che crediamo e di andare ove desideriamo. Ma sei proprio certo che il principio di autorità non stia influenzando la tua razionalità?
Come persuadere? Se ti piaccio sarai MIO!
Marketing e psicologia“Era affascinante, gentile e ben vestito. Tutte caratteristiche che Anna apprezzava vivamente ogni volta che pensava a lui. E poi quante cose avevano in comune: entrambi divorziati, sicuri di sè, amanti del vino e delle auto sportive.
L’incredibile potere del Social proof che tutti dovrebbero conoscere
Marketing e psicologiaIl Social proof è un principio della psicologia molto noto, di cui gli esperti di marketing si servono per convincere le folle a provare un certo prodotto. Vuoi sapere come difenderti? Allora leggi l’articolo.
Perché ricambi favori? Principio della reciprocità marketing
Marketing e psicologiaIl principio della reciprocità marketing e psicologia vanno di pari passo… Il principio della reciprocità è una delle affascinanti regole di persuasione che la psicologia sociale ci regala.
Il principio della reciprocità spiega quel sentimento che ti porta a desiderare di ricambiare: di dare se ti vien dato.
Scopri 6 motivi per usare i numeri nel titolo
Marketing e psicologiaVi sono ben pochi amanti della matematica, ma tutti noi, amiamo i numeri nel titolo degli articoli e così ci ritroviamo a cliccare ovunque alla vista di un numero, anche se spesso sappiamo che leggeremo solo spazzatura.
Magari starai pensando che anche questo post fa parte di quella categoria, beh ti garantisco non e cosi. Alla fine del post, conoscerai le motivazioni inconsce dietro al nostro irrefrenabrile istinto quando vediamo i numeri nel titolo.
Ma prima di procedere leggi questo:
Scommetto che ti é venuta voglia di cliccarci, non negare: i tuoi occhi hanno iniziato a brillare e il tuo battito cardiaco ha iniziato ad aumentare: questo non avviene perché tu voglia lasciare il tuo lavoro, ma ci dobbiamo rivolgere alla psicologia.
I numeri nel titolo aiutano il cervello
Ecco le 6 ragioni svelate per cui ti piacciono i numeri nel titolo.
Il destino dei numeri nel titolo
L’uso dei numeri nel titolo è divenuto smodato, ció porta dubbi sulla loro efficace nel lungo andare. Infatti, noi, divenendo progressivamente piu consapevoli del trucco illusorio dietro ad un bel numeretto potremmo:
- o resistere alla tentazione di cliccarci
- o diventarvi insensibili a causa dell’assuefazione.
Altre predizioni invece proclamano che questa tecnica è di lunga data nel campo della pubblicità e che continua a funzionare: non sembriamo apprendere nonostante la consapevolezza.
Resta il fatto che i numeri rimarranno per sempre affascinanti per la vista e vi sono molti modi per usarli a nostro favore.
Per esempio, sapevi che quando compri prodotti per la casa al supermercato, preferisci l’acquisto di prodotti con numeri divisibili? Pensaci la prossima volta che fai la spesa!