Il Social proof è un principio della psicologia molto noto, di cui gli esperti di marketing si servono per convincere le folle a provare un certo prodotto. Vuoi sapere come difenderti? Allora leggi l’articolo.
Il Social Proof è un meccanismo che attiviamo quando ci troviamo in certe situazioni. Ecco cosa pensiamo:
Se non so cosa fare seguo gli altri.
Se gli altri fanno qualcosa, sarà giusto che la faccio anche io.
Se gli altri non fanno una certa cosa, non la faccio neanche io: probabilmente non è una buona idea.
Il Social proof è uno dei principi della persuasione teorizzati dal mitico Robert Cialdini e viene molto usato nelle pubblicità, come di seguito dimostrerò. Questo principio risiede proprio nella nostra volontà inconscia alla conformazione (se ti interessa il tema leggi Ci piace ciò che piace agli altri).
Non siamo sempre conformisti durante la nostra esistenza, per fortuna, allora vediamo in quali condizioni il Social proof prevale sulla nostra razionalità.
Perché si attiva il meccanismo del Social Proof e smettiamo di ragionare?
Il Social proof essendo usato anche dalla scienza della persuasione è automatico e si attiva nelle seguenti circostanze.
- Incertezza: seguire gli altri ci sembra la strada più sicura nei momenti di smarrimento.
- Accettazione sociale: quando vediamo che gli altri fanno qualcosa ci sembra una cosa da fare, qualsiasi essa sia. Ecco giustificati tanti atti di violenza inaspettati da parte della folla.
- Tabù sociali: si cerca sempre di non infrangere i tabù sociali, come l’incesto, per non essere considerati dagli altri in modo negativo.
Il Social proof ci fa comprendere come noi esseri umani siamo facilmente influenzabili dagli altri e come in questo i Social Network possano avere una grande influenza sulle logiche di mercato. Gli esperti di marketing lo sanno bene, proprio per questo vengono spesso usate tattiche promozionali che sfruttano proprio il Social proof, vediamone alcune.
Social proof & Marketing
Ora che ti svelerò dove e quando il Social proof è utilizzato, forse sarai più diffidente verso certe promozioni:
- “Altre 30 000 persone hanno comprato il prodotto X” : slogan di questo tipo, ti vogliono far credere che siccome gli altri lo fanno, è giusto che lo faccia anche tu
- Testimonial: l’uso di persone che si dichiarano soddisfatte del prodotto
- Amici: quando i tuoi amici consigliano un prodotto su un Social network
- Personaggi famosi: ti fanno credere che se loro lo usano e sono così belli, anche tu dovresti
- Referral program: sono tutti gli schemi che danno incentivi se porti un amico ad iscriversi a qualcosa
- Folla: in modo molto generico si parla dei forum, gruppi di discussione online
- Passaparola tradizionale: molto più difficile da utilizzare come tecnica di marketing vera e propria, il passaparola è la tecnica più efficace per il successo di un’azienda.
Il Social proof penso che sia un principio estremamente affascinante che ci fa riflettere sulla natura umana.
Photo credit: theguardian.com
7 pensieri su “Social Proof: l’incredibile potere persuasivo che tutti dovrebbero conoscere”