Siamo tutti conformisti: ci piace ciò che piace agli altri

Siamo tutti conformisti: ci piace ciò che piace agli altri

So che starai già pensando: “No non è vero, io sono originale, io mi distacco dalla massa. Io sono io: super concentrato di originalità”. Mi dispiace queste sono solo illusioni, la verità è che ci piace ciò che piace agli altri, anche se dura da accettare. L’opinione altrui influenza i nostri gusti e scelte continuamente. crowd - ci piace ciò che piace agli altri

In questo post analizzerò vari motivi per cui ci piace ciò che piace agli altri e farò un collegamento con il mondo del Social Media Marketing e Google che ti proveranno il tuo amore per la folla.

Perché ci piace ciò che piace agli altri in 4 pillole di saggezza

Perché sentiamo il tremendo desiderio, per lo più inconscio di fare e di apprezzare ciò che gli altri fanno? Ecco alcune ragioni che si applicano a diverse situazioni

  1. Bisogno di accettazione: tutti gli umani sentono il desiderio di sentirsi amati ed accettati; il bisogno di appartenenza è uno dei bisogni fondamentali della scala di Maslow.
  2. Vogliamo piacere agli altri: ci piace piacere, scusate il gioco di parole, ma siamo vanitosi ed amiamo i complimenti e i commenti positivi; seguendo la folla abbiamo più possibilità di ottenere un apprezzamento.
  3. Persone come noi: ci circondiamo di persone come noi, ci piace avere persone simili a noi attorno, perché non amiamo i conflitti e le discussioni, è più facile andare d’accordo
  4. Social proof: questo principio dice che se gli altri fanno qualcosa ci deve essere un buon motivo per essere fatta. Quando il principio del Social Proof (attestazione sociale) si avvia non è perché vogliamo uniformarci al gruppo o temiamo di essere esclusi ma perché pensiamo ci sia una ragione valida. Un tipico esempio è quello dell’uomo che si guarda attorno smarrito perché non sa quale strada prendere all’uscita dalla metro, cosa fa? Segue la folla.

Si attribuiscono queste ragioni maggiori agli episodi di conformazione: tutti nel mondo si conformano in un modo o nell’altro, anche chi si prodiga come alternativo e contro ogni convenzione sociale. Consideriamo ad esempio i punk, certamente si distinguono dalla maggior parte degli individui di cui è composta la società, ma allo stesso tempo si conformano al loro ristretto gruppo di amici.

Social Media e conformismo

I social network dimostrano come la nostra tendenza alla conformazione dei gusti sia portata all’eccesso; per esempio se pensi se qualcuno ti segue in Twitter, ti chiedi: devo seguirlo a mia volta o nO? Quasi sempre ti affidi al numero di followers del profilo per fare una scelta. Lo stesso vale per Instagram.

ci piace ciò che piace agli altri - followers

Oppure quando vedi che un post in Facebook che ottiene molti mi piace, sei portato naturalmente a leggerlo e pensi: Se in molti hanno messo mi piace ci deve essere una ragione. Dopo averlo letto, magari anche tu stamperai un bel LIKE su quel post, perché eri già predisposto positivamente verso di esso e non per la sua qualità.

Anche Google funziona così, vi ricordate il vecchio caro amico Page, sì, PageRank che stabiliva l’autorevolezza delle pagine sulla base del numero e qualità dei backlink di quella pagina.

L’idea dietro a Page Rank è buona e potente, perché è così che noi valutiamo quotidianamente e prendiamo scelte: per quanto ci sforziamo di uscire dagli schemi e seguire le nostre convizioni saremo sempre animali sociali che tendono  a fidarsi di quello che piace agli altri e a cui piace essere accettati.

Gli esperti del settore Marketing e soprattutto dei Social Media sanno perfettamente che quello che piace a molti è più probabile che conquisti il successo ed attri sempre più fan, proprio per questo vi sono molte pratiche scorrette come quella di acquistare followers in Twitter o Instagram per incrementare la reputazione di qualcuno, che aumenterà le possibilità di ottenere più followers.

Photo credit anon617 flickr.com

Pubblicità

5 pensieri su “Siamo tutti conformisti: ci piace ciò che piace agli altri

  1. Ciao Francesca, come stai, tutto bene cara?…spero di sì
    guarda, ti dirò…condivido il tuo pensiero, diciamo al 85% nel senso che, ad esempio, parlando di me ovviamente non clicco su post o commenti assurdi che non hanno ragione di esistere, leggo prima e se piace a me bene altrimenti nisba. Tuttavia capita spesso che, siamo come lobotomizzate dalla “magia” di questo post, articolo, blog, etc e quindi in quel frangente si clicca un bel like in automatico solamente perché ci piace il post ma ad esempio i commenti lasciano il tempo che trovano. Ecco spiegata la pecca, spero di essere stata esaustiva . Dimmi cosa ne pensi di ciò.
    Un caro abbraccio e a presto…

    "Mi piace"

    1. Ciao Emma! Grazie del commento! Come sai apprezzo molto. Anche io sono d’accordo con te, mi spiego meglio. Nel post intendo dire che SE un articolo ha un alto numero di “Mi piace” e condivisioni siamo portarti ad essere PIù positivi nel suo giudizio. Spero di essere stata chiara 🙂 Dimmi se hai dubbi…A presto!!!

      Piace a 1 persona

      1. Ciao Francesca, grazie della risposta.
        Infatti tesoro, è quello che volevo dire ma forse mi sono espressa male. Siamo “lobotomizzate” da i “mi piace”.
        Nel senso buon ovviamente, quando parlo di lobotomizzazione :-9

        "Mi piace"

Leave a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.