Pensiero positvo come chiave del successo: perché?

Pensiero positvo come chiave del successo: perché?

Non credi che il pensiero positivo possa portarti il successo che hai tanto aspettato? Allora, la pensiamo diversamente. Purtroppo le tanti frasi che si sentono come…

Non è quello che ti succede nella vita che ti fa essere felice ma come scegli di reagire agli eventi.

Sono tutte vere! Abbracciare una mente positiva con un attitudine altrettanto ottimistica verso se stessi e le proprie possibilità, apre un mondo senza precedenti ove tutto diviene possibile.pensiero positivo

Continua a leggere e scoprirai come mai avere un pensiero positivo conitinuo non è facile, ma anche che, con una mente positiva tutto è possibile! E ricorda la felicità e l’ottimismo non derivano dagli eventi esterni, ma da dentro tu stesso: fanne buon uso!

Pensiero positivo: 6 motivi per cui è difficile da mettere in pratica

Varie ragioni possono inficiare una mente positiva, eccone alcune, il segreto è divenire coscienti di tutte le circostanze che diminuiscono il nostro pensiero positivo e cercare di combatterle con un sorriso.

  1. Cultura: in molte culture avere un pensiero positivo può presagire mala sorte, ovviamente ciò non è vero. Al contrario le energie negative attratte da uno stato di negatività persistente portanto ancora più misfortune.
  2. Bassa autostima: la scarsa autostima contribuisce alla difficoltà di atturare un pensiero positivo. Allora invece di scoraggiarti inizia a pensare che puoi riuscire in tutto quello che desideri.
  3. Lamentarsi è facile
  4. Impegno continuo: il pensiero positivo non deriva naturalmente ma è qualcosa su cui dobbiamo lavorare, coltivare un’attitudine positiva alla vita significa scoraggiare i nostri pensieri negativi che si attuano in automatico. L’impegno su se stessi deve essere costante.
  5. “Non sono mai abbastanza!”: il perfezionismo è un altro motivo che scoraggia il pensiero positivo. Purtroppo, il desiderio di perfezione rende difficile accettare e perdonare i nostri difetti. Ripeti a te stesso che le imperfezioni ti rendono unico ed ognuno ha qualcosa di cui non è soddisfatto.
  6. Il tuo più grande critico: il più grande ostacolo al pensiero positivo, siamo proprio noi stessi. Ci divertiamo ad autosabotarci con idee che non sono vere e che sono dettate solo da ansie, paranoie e frustrazioni passate. Impare a cambiarti con il trucco del “sarà vero?” nel prossimo paragrafo.

I perdenti vedono dei temporali, i vincenti vedono degli arcobaleni.
I perdenti vedono strade ghiacciate, i vincenti mettono su i pattini da ghiaccio!
Denis Waitley

Il primo passo verso il pensiero positivo: “sarà vero?”

Abbracciare una vita più ottimistica comincia proprio dal mondo in cui pensi. Da oggi in poi, prova a cambiare le tue emozioni negative, quindi comportamenti e diventa il super positivo te stesso…

Ecco un esempio pratico:

  • Situazione negativa: “Vieni licenziato”
  • Pensiero: “Sono una nullità, non valgo niente, sono sono buono a  niente. Nessuno mi riassumerà..”
  • Emozione: “Sono arrabbiato/a con me stesso/a, mi sento inutile”
  • “Sarà vero?”: sfida te stesso e comincia a questionare i tuoi pensieri ed emozioni. Capirai che non è vero che non troverai un altro lavoro, non è vero che sei una nullità e concentrati sui tuoi successi passati (ambito lavorativo e non..) etc.

Mettere in pratica questa continua revisione dei propri pensieri e delle proprie emozioni ed ancor più mettere in discussione la loro veridicità, porterà all’assunzione di un pensiero positivo e una maggiore soddisfazione nella vita. “Sarà vero?”: provaci!

 

 

Pubblicità

Leave a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.