Differenze culturali nel marketing? Aspetta… Prima di passare a questo rispondi a questa domanda: Ti è mai capitato di lavare la macchina e dopo un’ora ha iniziato a piovere? Immagino di sì. E così avrai iniziato a maledire il mondo…
Vuoi una soluzione al comune problema che affligge sempre più italiani? Trasferisciti in Inghilterra: gli Inglesi se ne infischiano se fuori piove; la vita va avanti. Nel regno della regina Elisabetta, ti capiterà allora di vedere il tuo vicino di casa lavare la macchina in una giornata umida nuvolosa o ancor di più di capiterà di pensare che il tuo vicino è un pazzo a lavare la macchina con l’impermeabile indosso.
Perché questo? La differenza culturale nell’accettazione della pioggia è dovuta all’abitudine. Per esempio a Londra piove il 45% dei giorni dell’anno: un giorno sì e uno no. Gli Inglesi sono abituati alla pioggia ed hanno imparato a conviverci. Come questo si collega al marketing?
Le differenze culturali nel marketing: studia i tuoi clienti
L’importanze delle differenze culturali è ben nota nel campo del marketing, perché devi proporre la tua offerta in modo che stupisca ed ispiri i tuoi potenziali clienti, per questo motivo è importante studiare le differenze culturali del tuo target. E quando si parla di differenze culturali non ci si riferisce solo alle diversità tra nazioni, ma anche a quelle generazionali.
Esempio: Per esempio se vendi prodotti per anziani ed hai un sito internet Online, magari invece di inserire solo l’indirizzo email potresti aggiungere il numero di telefono. E poi ricordati di porti le seguenti domande:
A) Il tuo sito web è per il cliente finale? Se sì, dovresti inserire contenuti che ricordano l’importanza di stare bene anche in età avanzata. Se il sito web non è per il cliente finale, ma per qualcuno che si prende cura di lui: allora dovreste proporre contenuti che lo aiutino a supportare l’anziano nel migliore dei modi.
B) Qual è l’obiettivo del sito? Solo brand awareness o anche vendite? Se l’obiettivo principale sono le vendite, beh forse dovresti optare per campagne Pay Per Click, ma attenzione anche a seconda del livello di educazione le persone possono rispondere diversamente a questo tipo di annunci.
In definitiva, la chiave è ancora una volta nell’importanza dell’interazione con il cliente finale, anche nel mondo digitale.
Come comprendere le differenze culturali del tuo target?
- Ascolta i tuoi clienti e conosci le loro abitudini
- Liberati dai preconcetti che ti rendono cieco ed impediscono di notare la realtà dei fatti.
Sapevi che i nonnini inglesi vanno su Internet e come!!! Molti siti web ricevono la maggior parte di traffico da over 60. Questo magari non accade ancora in Italia però… - Questionari ed interviste: seppur costose e estensive, tali tecniche potrebbero orientarti verso lo strumento di marketing più appropriato.
Ed ancora una volta, vale la pena andare a tentativi ed errori, ma dobbiamo stare attenti a non offendere la cultura altrui…